La costruzione di una ricetta
Stamattina, navigando su internet ho trovato casualmente un articolo che parla
di come produrre un mattone in casa, innamorata da sempre dell’”Home Made” e dell’architettura, non ho
potuto fare a meno di proseguire la lettura, con mia grande sorpresa, mi sono
ritrovata davanti ad una vera e propria ricetta, con ingredienti precisi,
procedimenti, consigli dell’esperto e cottura in forno. Impasto, stampo e carta
d’alluminio, sono alcuni tra i sostantivi utilizzati per descrivere la
produzione casalinga dei mattoni.
Mi sono soffermata a pensare, e mi sono
domandata se esiste differenza tra una ricetta
di cibo ed una “ricetta edile”,
ma non sono riuscita a darmi una risposta nell’immediato. Dopo poche ore, però,
si è concretizzata l’idea del piatto che vi propongo oggi, e con lei, anche la
risposta alla domanda di poco prima, ecco cosa rende unica una ricetta
gastronomica, l’ispirazione.
Si,
perché quando ho costruito il mio mattone
di pesce, mi sono lasciata inconsciamente ispirare da quanto letto nella
mattinata. Una ricetta di cibo può essere ispirata da uno slogan pubblicitario,
da un’immagine, da un viaggio, da un
film, e perché no, anche da una lettura in cui mi sono imbattuta durante una
pausa caffè, che non ha nulla a che fare con la cucina, come è successo a me
oggi.
Noi appassionati di cibo e fornelli siamo anche un po’ creativi, troviamo la fonte ispirativa ovunque, da li nasce tutto. Misceliamo ingredienti, un po’ di tecnica e
l’immancabile ed insostituibile emozione
che ci prende ad ogni nuovo nostro esperimento, e che ci ricarica di entusiasmo. Ogni ricetta è per noi una piccola avventura,
non sappiamo come terminerà, quale sarà il risultato finale, ma
continuiamo fino ad esclamare: “Il piatto è pronto!”.
Ho chiamato il mio secondo piatto quadrello, perché il termine mattone avrebbe trasmesso l'idea di pesantezza, mentre invece la mia ricetta è leggerissima, digeribile e fresca. Se
volete provarla, sotto trovate gli ingredienti ed il procedimento.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
300 gr. di filetti di nasello
3 patate
2 pompelmi rosa
1 cucchiaio d’olio E.V.O.
1 bicchiere di vino bianco
1 limone
Sale e pepe q.b.
Qualche foglia di menta
2 cucchiai di senape con miele
“Maille”
PROCEDIMENTO:
Fate lessare le patate pelate in acqua
e sale.
Mettetele poi su di un tagliere a
raffreddare.
Fate cuocere i filetti di pesce
per 5 - 6 minuti in una casseruola con
una tazza d’acqua, un bicchiere di vino ed il succo di mezzo limone.
Toglieteli dalla casseruola con
l’aiuto di una paletta e metteteli in un piatto
Pelate i pompelmi rimuovendo tutte le
pellicine dagli spicchi e disponeteli sui piatti
Tagliate le patate a fette e scegliete
le sei più regolari e tenetele a parte
Schiacciate il resto delle patate in
una ciotola con una forchetta, unite il pesce e spappolatelo mischiandolo alle
patate.
Aggiungete l’olio, il sale ed il pepe.
Mescolate bene e dividete l’impasto in
due parti uguali.
Posizionate i coppapasta rettangolari
sui piatti dove avete già disposto gli spicchi del pompelmo, riempiteli con
l’impasto e pressatelo con un cucchiaio.
Rimuovete delicatamente i coppapasta,
disponete le fette di patate che avevate messo da parte sui quadrelli appena
formati.
Decorate con le foglie di menta, ed
aggiungete con un cucchiaino la senape con miele.
Il piatto è pronto.
Alla
prossima delizia di Annamaria
Profilo IG @annamariafood https://www.instagram.com/annamariafood/